Il riciclaggio dei rifiuti è uno dei processi più importanti dell’era moderna, dare una seconda vita ai rifiuti può aiutarci a risolvere molti dei problemi che l’uomo si è creato con lo stile di vita consumistico che ha assunto negli anni. I benefici di questo processo sono molteplici, tra questi il risparmio delle risorse idriche ed energetiche, risparmio di risorse naturali e materie prime, oltre che un livello di inquinamento ambientale veramente basso.
Perché è importante fare la raccolta differenziata?
Fare la raccolta differenziata è essenziale per la salvaguardia del pianeta, delle specie animali, ma soprattutto per la salute dell’uomo. La “differenziata” aiuta a diminuire le discariche a cielo aperto che sono presenti nel nostro pianeta, inoltre diminuisce i costi dell’industria, risparmiando anche grandi quantità di energia.
Quali sono le destinazioni dei rifiuti?
I rifiuti dopo essere stati raccolti vengono distribuiti principalmente in tre posti differenti, l’inceneritore, la discarica o il centro di raccolta differenziata dei rifiuti. La loro collocazione finale viene decisa a seconda di come devono essere trattati alla fine della loro “vita”, quindi se devono essere riciclati, smaltiti o inceneriti.
Quali sono i pericoli di una scorretta gestione dei rifiuti?
Una scorretta gestione dei rifiuti oltre che dannosa per il pianeta, può avere gravissime ripercussioni sugli animali e sulle persone. Basti pensare che le discariche abusive danneggiano e contaminano il territorio circostante, inquinando il suolo, le falde acquifere e le acque superficiali.
Perché una corretta gestione dei rifiuti potrebbe far risparmiare energia?
Lo smaltimento dei rifiuti ritenuti idonei può essere usato per generare calore o elettricità, che potrebbero sostituire l’energia generata usando carbone o altri combustibili. Questo accade grazie all’uso dei termovalorizzatori (inceneritori moderni) dove vengono smaltiti i rifiuti idonei, che generano calore che a sua volta produce vapore, che grazie ad un generatore elettrico a turbina utilizza quest’ultimo per produrre energia elettrica.
Come smaltire i rifiuti in modo sostenibile?
Il primo passo per smaltire i rifiuti in modo sostenibile è quello di non buttare carte, pezzi di plastica o altro, in luoghi non idonei. È opportuno utilizzare sempre cestini dove è possibile effettuare la raccolta differenziata. Perché questo? Perché la raccolta differenziata è l’unico metodo di smaltimento dei rifiuti che può essere ritenuto sostenibile. Ha aspetti positivi sia in ambito ambientale sia in ambito sociale, portando benefici nella qualità della vita.
● Leggi qui il nostro precedente articolo sull’ Eco-compensazione
● Segui i nostri canali: Instagram | Facebook | TikTok | Pinterest