Cotone in laboratorio
L’articolo di oggi sarà un po’ diverso dal solito, questa volta parleremo di noi, di MyOwl. Si, perché ora MyOwl ha più di un anno vita, ma fin dall’inizio ha cercato di portare qualcosa di diverso. L’obiettivo primario che ci eravamo posti, era quello di creare un brand ecosostenibile alla portata di tutti. Il tessuto che abbiamo utilizzato fin ad ora per i nostri prodotti, è il cotone organico. Il cotone organico ha molti vantaggi rispetto a quello tradizionale, tra cui l’assenza di pesticidi e di agenti chimici, la riduzione dell’inquinamento e dello spreco d’acqua. Ma negli ultimi mesi abbiamo voluto fare di più. Con i mesi, fortunatamente, abbiamo imparato tante cose, abbiamo migliorato e cambiato tanti aspetti di MyOwl. Così facendo si sono evoluti tanti nostri obiettivi. Ad esempio, portare la produzione dei nostri capi in Italia. Abbiamo cercato di trovare un modo diverso e innovativo per produrre il cotone, in modo ecologico, nel nostro paese.
A fine dicembre 2021 abbiamo iniziato dei test per produrre cotone in laboratorio.
Dopo mesi di ricerca, siamo riusciti a trovare un laboratorio alle porte di Roma, che ci ha concesso uno spazio per iniziare i nostri primi test sperimentali.
La sperimentazione si dividerà in due fasi
La prima fase, iniziata a dicembre 2021, replicherà la coltivazione del cotone tradizionale ma in laboratorio. Per la produzione del nostro cotone viene utilizzata solo energia elettrica proveniente da fonti rinnovabili, ma soprattutto acqua riciclata, riducendo il consumo di quest’ultima del 50% rispetto al metodo tradizionale. Non solo, non vengono utilizzati pesticidi, fertilizzanti o altri agenti chimici di nessun tipo. Riducendo totalmente l’inquinamento delle acque. Infine, uno degli aspetti che ci ha sorpreso in questi test, è stata la riduzione dei tempi di produzione di circa il 30% rispetto al metodo tradizionale.
La fase 2 che comincerà ad Aprile 2022, invece, sarà basata su una coltivazione idroponica.
Vi daremo maggiori dettagli nei prossimi mesi.