I Ghiacciai oggi…e domani?
Il 27 febbraio 2022 festeggeremo la giornata mondiale degli orsi polari, proprio per questo, noi di MyOwl, vi parleremo dei nostri Ghiacciai. Come avrete sentito negli ultimi anni, i nostri ghiacciai si stanno sciogliendo. Ma quali sono i motivi principali? Come possiamo evitare che questo avvenga? Come possiamo rimediare a questa catastrofe naturale? Queste sono le domande che spesso ci troviamo davanti quando affrontiamo questo argomento. Rispondere non è mai facile, perché ovviamente le cause sono diverse, ma oggi andremo vedere quali sono le cause principali. La scomparsa dei ghiacciai è un evento che ci tocca da vicino, basti pensare che città come Venezia e Gallipoli, potrebbero non esistere più a causa di questo evento.
Quale è la causa principale dello scioglimento dei ghiacciai?
Siamo sicuri che non vi sorprenderà, ma una delle cause principali delle scioglimento dei ghiacciai è il cambiamento climatico. A sua volta, una delle cause principali del cambiamento climatico è l’attività dell’uomo. La temperatura del nostro pianeta sta aumentando, così facendo, ghiacciai come in Groenlandia, Antartide o quelli Alpini in Italia, non riescono più a mantenersi.
Quali possono essere le conseguenze?
Partiamo dal fatto che tutte le conseguenze che avremo saranno gravi per l’uomo. L’innalzamento dei mari è tra le più conosciute. Con lo scioglimento intero dei ghiacciai alcune aree che conosciamo potrebbero scomparire totalmente. In Italia abbiamo citato le città più famose che potrebbero avere gravi ripercussioni, Venezia e Gallipoli, ma tutte le città, a ridosso dei litorali italiani, scomparirebbero.
Come possiamo evitare lo scioglimento dei ghiacciai?
Come abbiamo detto in precedenza, una delle cause principali dello scioglimento dei ghiacciai è il cambiamento climatico. Quindi, per aiutare i nostri ghiacciai a rimanere in vita, dobbiamo allontanare il nostro pianeta dall’innalzamento della temperatura. Partiamo dal principio, ridurre le emissioni di CO2 è fondamentale per contrastare i cambiamenti climatici. Come ridurre le proprie emissioni di CO2? Evitare ovviamente gli sprechi di energia, quindi staccare i dispositivi in standby. Affidarsi ad aziende che forniscono energia elettrica, proveniente solo da fonti rinnovabili. Infine, scegliere ed usare elettrodomestici con classi energetiche di ultima generazione, in modo tale da ottimizzare i propri consumi di energia.
Con questi “ritmi” tra quanto si scioglieranno i ghiacciai?
Questa è una domanda molto delicata, visto che ci sono pareri contrastanti in merito. Gli esperti ritengono che, continuando con l’innalzamento delle temperature a questi ritmi, entro 25, massimo 30 anni, nel nostro pianeta, non ci saranno più ghiacciai. Per i più pessimisti, invece, già dal 2035, i ghiacci artici saranno scomparsi totalmente.
Quello dei ghiacciai è uno degli argomenti più delicati che abbiamo affrontato, ma ci tenevamo a farlo. Proteggerli è una nostra responsabilità, allungare la loro permanenza sul nostro pianeta è una questione di sopravvivenza, per noi e per tutti gli esseri viventi che sono presenti sulla Terra.