L’acqua nel nostro pianeta copre il 71% della superficie ed è alla base di tutte le forme di vita conosciute, tra cui anche l’uomo.
Gli stati in cui possiamo individuare quotidianamente l’acqua sono 3: liquido, solido e gassoso. Proprio perché è alla base di tutti gli ecosistemi, è importante conoscere e proteggere uno dei principali elementi di vita dell’intero pianeta. Dal 1992, proprio per sottolineare la sua importanza, l’Onu ne ha indetto una giornata mondiale che è stata appena celebrata in data 22 Marzo.
Perché l’acqua è fonte di vita?
La vita sul nostro pianeta deriva dall’acqua essendo principalmente la risorsa più importante per la crescita di ogni essere vivente e per il suo mantenimento. L’acqua terrestre per il 97% è salata e dunque presente nei mari e negli oceani, il restante 3% si divide a sua volta nel 2% di ghiacciai e solo 1% dedicato alle attività umane.
Quanti litri di acqua contiene il corpo umano?
La percentuale d’acqua di cui il nostro corpo è composto varia a seconda dell’età che abbiamo: alla nascita è superiore al 70%, nell’età adulta in una donna è inferiore al 55% mentre nell’uomo è intorno al 60%. L’organismo si procura l’acqua principalmente in due modi, piccole quantità, grazie al metabolismo durante l’elaborazione di alcuni nutrienti e il resto lo assume dall’apparato digerente.
Dove va a finire l’acqua che utilizziamo?
L’acqua che viene rilasciata dalle abitazioni domestiche, dalle fonti industriali o urbane viene sottoposta a trattamenti chimici per poi essere liberata nei fiumi o direttamente in mare. Le acqua reflue si dividono in due categorie, acque nere e acque bianche: le prime sono le acque che derivano da attività domestiche, industriali, servizi sanitari, cucine e lavanderie e sono composte da sostanze dannose per l’uomo e per l’ambiente. Le seconde invece, sono quelle bianche provenienti dal lavaggio delle strade e dal raffreddamento proveniente da attività industriali.
Come possiamo risparmiare l’acqua?
I piccoli gesti quotidiani che ognuno di noi può fare per garantire un risparmio di acqua sono differenti. Sarebbe meglio preferire la doccia rispetto alla vasca da bagno, con un risparmio di circa 130 l di acqua, chiudere il rubinetto quando ci si lava i denti, con un risparmio di circa 2500 l di acqua per persona all’anno, utilizzare la lavatrice e la lavastoviglie a pieno carico, con un risparmio di 8.000/11.000 l l’anno, lavare le verdure invece che in acqua corrente lasciandole a mollo, che porta un risparmio di 4500/6000 l l’anno. Abbiamo elencato solo i principali gesti, ma ogni piccola azione quotidiana se fatta in modo responsabile può fare la differenza.
Il cambiamento climatico può essere un nemico per l’acqua?
Il cambiamento climatico è un grande pericolo per l’acqua, esso causerà lo scioglimento delle calotte polari e dei ghiacciai. Tutto ciò porterà ad un aumento di inondazioni, esse causeranno un deterioramento della qualità dell’acqua, ma soprattutto, a causa della siccità, alcune regioni del mondo avranno carenza di risorse idriche.
● Leggi qui il nostro precedente articolo sugli alberi.
● Segui i nostri canali: Instagram | Facebook | TikTok | Pinterest