Le Foreste: un alleato per il futuro
L’importanza delle foreste nel mondo
Il 2 febbraio è la giornata delle foreste, proprio per questo vogliamo raccontare qualcosa su di esse. Le foreste sono il polmone verde della Terra, senza di esse, non esisterebbero la maggior parte delle piante e delle specie animali. Allora perché l’uomo contribuisce alla deforestazione? Gli interessi economici sono evidenti, ma dobbiamo assolutamente invertire la rotta e proteggere uno degli ecosistemi più importanti del nostro pianeta. Dobbiamo farlo da subito, perché le foreste sono un alleato per il futuro.
Quanto suolo occupano nel mondo?
Secondo la Fao, il 27% delle terre emerse del nostro pianeta, sono occupate dalle foreste. Non sono distribuite però in modo omogeneo, circa il 57 % si trovano in soli 5 paesi (Stati Uniti, Cina, Russia, Brasile e Canada). Anche l’Italia però, ha una alta densità boschiva, circa il 37% del suolo nazionale è ricoperto dalle foreste. Negli ultimi anni, gli ettari di foreste e boschi nel nostro paese, fortunatamente stanno aumentando.
Quanti tipi di foreste conosciamo?
Sono 4 i tipi di foreste che conosciamo:
- La foresta tropicale, caratterizzata principalmente da un clima mite per tutto l’anno, le temperature medie vanno dai 25 ai 27 gradi centigradi, con un tasso di umidità però molto alto.
- Le foreste equatoriali, o pluviali equatoriali, sono un tipo di foresta tropicale. Solitamente i raggi solari in queste foreste, scarseggiano ad arrivare in profondità, ma soprattutto sono colpite da numerose precipitazioni e da un tasso di umidità molto alto.
- Le foreste mediterranee decidue, sono caratterizzate principalmente da due climi, uno continentale durante l’estate e la primavera ed uno più mite durante i periodi invernali.
- Le foreste boreali, abitate da animali con pelliccia, sono presenti ovviamente in paesi più freddi e vengono colpite da inverni lunghi e freddi.
Perché sono importanti le foreste?
Inutile dirlo, le foreste sono importantissime per il nostro pianeta. Basti pensare che le foresto sono tra gli ecosistemi più importanti della Terra. La maggior parte degli animali e delle piante al mondo sono presenti nelle foreste. Non solo, come detto in precedenza, sono un valido alleato per il nostro futuro. Le foreste ogni giorno ci aiutano nella lotta al cambiamento climatico, assorbendo la CO2 nell’atmosfera e rilasciando ossigeno nell’aria.
Quanti ettari di foreste bruciano ogni anno ?
Secondo la Fao, ogni anno vengono bruciati 10 milioni di ettari di foreste. Ma quali sono le conseguenze? Innanzitutto i danni sono molteplici, l’estinzione di alcune specie di animali e di piante è inevitabile. Non solo, ogni volta che un albero brucia, quest’ultimo rilascia per intero tutta la CO2 immagazzinata al suo interno. Proviamo a immaginare i danni ogni qualvolta che una foresta brucia, esattamente, incalcolabili.
Queste sono le domande che ci siamo posti, quando abbiamo deciso di approfondire il tema delle foreste. Noi di MyOwl, nel nostro piccolo, stiamo cercando di creare una nostra piccola foresta, con diversi partner, come Treedom, Up2You e Treebu. Le foreste vanno conservate, i benefici che ci portano e che ci porteranno nel futuro sono fondamentali per la lotta al cambiamento climatico.