fbpx
Spedizione gratuita sempre su Roma, nel resto di Italia gratis sopra i 45€

Le Donne Nel Mondo

pexels-larysa-charnakal-6815652

Le Donne Nel Mondo

La scorsa settimana abbiamo festeggiato l’8 marzo, la festa delle donna. Questa giornata nasce nei primi anni del ‘900 negli Stati Uniti D’America, mentre in Italia a partire dal 1922. Più comunemente ricordata come la giornata internazionale della donna, ci aiuta a ricordare le continue discriminazioni e violenze che il genere femminile subisce ancora oggi, ma anche le conquiste economiche, politiche e sociali è riuscito ad ottenere negli anni. Ma non basta, ancora troppe notizie sentiamo ancora oggi, dove vengono denunciate violenze e discriminazioni subite dalle donne. Dobbiamo educare le generazioni future al rispetto del prossimo. Questo è l’unico modo per far si che le cose cambino.

Ma da dove possiamo partire?

I dati provenienti dal mondo del lavoro non aiutano. I dati Istat del 2021 segnalano che nei comparti lavorativi del settore privato, si registra una disparità uomo-donna di circa il 25%. Ma soprattutto questi dati indicano anche che tra i 15 e i 64 anni risultano occupate solo circa il 49% delle donne, contro circa il 68% degli uomini. Le differenze sono notevoli!

 

Questa disparità non ha senso di esistere!

 

Dal ‘900 in poi, grazie alle conquiste sociali e politiche da parte delle donne, il mondo è riuscito ad apprezzare le doti che le donne hanno dovuto tener nascoste a causa di una discriminazione ingiustificata nei loro confronti. Nel 1903 Marie Curie è stata la prima donna insignita del premio Nobel (fisica), grazie ai suoi studi sulle radiazioni. Successivamente nel 1911 ricevette il premio Nobel per la chimica, per aver scoperto il radio e polonio. Anche in Italia abbiamo avuto e abbiamo le nostre eccellenze, basti pensare a Margherita Hack, Rita Levi Montalcini, Laura Conti e Samantha Cristoforetti. Tutte donne che hanno fatto della loro passione, il proprio lavoro, dando sempre il massimo, dando il loro contributo non solo per se stesse, ma per tutto il mondo.

In molto articoli abbiamo ribadito quanto sia importante educare le persone verso una sostenibilità ambientale concreta. Oggi vogliamo ricordare però che non può esistere la sostenibilità ambientale senza la sostenibilità sociale. Siamo convinti, che l’unico modo per combattere la crisi climatica che stiamo vivendo e che vivremo nei prossimi anni, è farlo insieme, uomini e donne, donne e uomini, allo stesso livello, di pari passo.

 

 

 

Altri articoli

Cerca in MyOwl

Unisciti alla nostra community

Per te uno sconto immediato del 15% oltre che consigli, promozioni e aggiornamenti mensili per una vita più green.