fbpx
Spedizione gratuita sempre su Roma, nel resto di Italia gratis sopra i 45€

Gli Incendi: Non bruciamo il futuro

pexels-pixabay-51951

Il problema degli incendi nel mondo ormai è diventato all’ordine del giorno, ogni anno milioni di ettari di terreno vengono bruciati. Le cause sono diverse, ma la mano dell’uomo è troppo evidente per far finta di nulla. I casi che hanno ricevuto più attenzione negli ultimi anni sono quelli dell’Amazzonia, dell’Artico, dell’Australia e della California, ma purtroppo non sono gli unici, anche paesi meno noti e meno sviluppati hanno combattuto contro questi tragici eventi.

Chi causa gli incendi?

I responsabili degli incendi possono essere solo due colpevoli: la natura e l’uomo. Gli incendi causati dalla natura si possono contare sulle dita d’una mano, i casi di fulmini o autocombustione sono molto meno frequenti di quello che pensiamo. Gli incendi causati dall’uomo si dividono in involontari e volontari, che si dividono rispettivamente in 40% e 60%. Scoprire però chi siano i veri responsabili degli incendi volontari non è semplice, spesso le motivazioni non risultano chiare e risalire al colpevole risulta più complicato del previsto.

Quali sono le conseguenze degli incendi nelle foreste?

Le conseguenze di una foresta in fiamme sono tante, le più importanti sono la distruzione di piante ed animali. Gli incendi boschivi non danneggiano solo gli esseri viventi, ma anche vie di comunicazione e insediamenti, basti pensare che nei due anni successivi ad un incendio, il terreno danneggiato non ha più la capacità di assorbire acqua, rimanendo così in superficie, aumentando in questo modo il rischio di frane e caduta massi.

Quali sono i danni all’ecosistema?

Ovviamente l’ecosistema è la vittima principale degli incendi boschivi, perdite e danni sono innumerevoli, tra queste elenchiamo: la perdita di biodiversità, perdita di produzione di legname, perdita di ossigeno e produzione di esso, danneggiamento della qualità dell’aria, danneggiamento dell’equilibrio climatico ed idrogeologico, ultimo ma non per importanza, perdita dell’attività turistica.

Cosa succederebbe se non ci fossero gli alberi?

Se gli alberi o le piante scomparissero totalmente dal nostro pianeta finirebbe la vita. In realtà la vita comincerebbe a finire molto prima della scomparsa di tutti gli alberi, quest’ultimi sono molto importanti per la salvaguardia del pianeta, è un dovere dell’uomo prendersi cura di qualsiasi pianta presente nel pianeta, proprio perché senza di essa gli essere viventi  smetterebbero di esistere.

Come possiamo evitare una catastrofe?

Innanzitutto l’informazione, divulgare notizie che siano utili per la tutela di ogni singolo albero è molto importante. Nessun incendio deve essere sottovalutato, che sia volontario o non, se si avvista un incendio è sempre buona cosa, chiamare le autorità competenti (Vigili del fuoco – 115) e informarli di quello che state vedendo. Infine riforestare il pianeta, per dare di nuovo vita a tutte le foreste e i terreni bruciati a causa nostra, per lasciare ai nostri figli un futuro migliore e più verde.

 

Leggi qui il nostro precedente articolo sul Riciclaggio

● Segui i nostri canali: Instagram | Facebook | TikTok | Pinterest

Altri articoli

Cerca in MyOwl

Unisciti alla nostra community

Per te uno sconto immediato del 15% oltre che consigli, promozioni e aggiornamenti mensili per una vita più green.