Gli alberi sono una parte fondamentale del nostro ecosistema, essi sono caratterizzati da un tronco e dalle ramificazioni nella sua parte superiore.
Osservando il tronco di un albero abbattuto possiamo identificare la sua età, attraverso i cerchi che compongono il tronco infatti, possiamo contare i suoi anni. I cerchi che si alternano sono chiari per il legno creatosi in primavera e scuri per il legno invernale. Per gli alberi che sono ancora in vita, si misura la circonferenza del tronco e si divide per 2,5. Ovviamente la stima è indicativa perché il tempo di crescita è diverso per ogni specie.
Quanti anni ha l’albero più vecchio al mondo?
L’albero più vecchio al mondo si chiama Matusalemme ed ha “soli” 4853 anni. L’albero in questione è un pino dai coni setolosi, della specie dei Pinus Longaeva, ed è situato nell’Ancient Bristlecone Pine Forest sulle White Mountains, negli Stati Uniti, ma la sua esatta collocazione rimane tutt’ora segreta, per evitare che ci possano essere atti di vandalismo. La sua nascita è stata stimata al 2832 a.C.
Qual è l’albero più vecchio d’Italia?
Nella nostra penisola, l’albero più vecchio si trova in Sardegna, è un Olea europaea, l’olivo di San Baltolu di Luras, in provincia di Sassari. Il suo nome in italiano è “l’olivastro” è alto 14 m con un tronco di 12 m e una chioma di 23 m. Secondo accurate stime elaborate dall’università di Sassari, esso ha più di 4.000 anni e questo lo pone nel podio anche dei più longevi d’Europa.
Quanto dura la vita di un albero?
Ogni specie ha una sua stima differente, che varia dai 10 ai 10.000 anni. Alcuni esempi di alberi più comuni e longevi sono: Il pino (Pinus silvestre) vive circa 500 anni; il faggio (Fagus selvatica) vive circa 250 anni; la betulla (Betula verrucosa) vive circa 120 anni.
Cosa si ottiene dagli alberi?
Il legno degli alberi viene utilizzato per diversi scopi: è una fonte energetica (combustione diretta e carbone di legna), un materiale da costruzione (intere abitazioni, travature, navi, mobili, oggetti d’uso comune ed artistici) e spesso sono coltivati per ricavare cellulosa per la produzione della carta. Oltre gli utilizzi sopracitati, l’albero effettua due funzioni di vitale importanza, la cattura di CO2 presente nell’aria e la produzione di ossigeno.
Dove si trova l’albero più grande del mondo?
Tale primato spetta al Generale Sherman, una sequoia (Sequoiadendron giganteum) nella Foresta gigante nel Parco nazionale di Sequoia, a est di Visalia in California, negli Stati uniti. La sequoia è alta 83,8 metri con un diametro (alla base) di 11,10 metri, il cui volume è stato calcolato in 1.487 m3. Il peso complessivo è di circa 1 910 tonnellate e si ritiene abbia tra 2300 e 2700 anni.
Foto di Yugal Srivastava da Pexels