Giornata mondiale del risparmio energetico
Oggi, 18 febbraio 2022, festeggiamo la giornata mondiale del risparmio energetico. Inutile dire, quanto sia importante, in giornate come queste, porre l’attenzione sui temi della sostenibilità. Il risparmio energetico è fondamentale, non solo per ridurre i costi in bolletta, ma soprattutto, per dare una mano al nostro pianeta. Nell’articolo di oggi, vedremo alcuni abitudini da adottare quotidianamente, per avvicinarsi ad un effettivo risparmio energetico.
Elettrodomestici e Classe Energetica.
Gli elettrodomestici rappresentano la percentuale più alta dei nostri consumi in casa. Non a caso quelli più vecchi sono una delle principali cause delle bollette salate. Fortunatamente, gli ultimi modelli hanno classi energetiche migliori, riducendo i consumi e garantendo prestazioni energetiche più efficienti. Non solo le classi energetiche possono aiutarci nel risparmio energetico, ma anche le modalità d’uso. Ad esempio, prendiamo una lavastoviglie, che avrà vari programmi di lavaggio, ovviamente, il programma ecologico sarà quello più adatto per noi. Per la lavatrice, invece, sappiamo che all’aumentare dei gradi della temperatura, aumenta il consumo di energia. Non bisogna preoccuparsi però, perché la maggior parte dei capi possono essere lavati a temperature non elevate.
Buone abitudini in casa.
Oltre gli elettrodomestici, i consumi in casa sono diversi. Tra gli errori più comuni, che ovviamente, sconsigliamo di fare è quelli di scordare le luci accese. Anche se banale, questa abitudine potrebbe far risparmiare, circa il 10% dei consumi in bolletta. Durante il giorno, è importante usare la luce naturale, portando così benefici sia a livelli di consumo sia a livello biologico. La sera, la necessità di avere la luce artificiale è giustificata, ma bisogna usare comunque dei modelli a basso costo. Quindi, abbandonate i vecchi modelli delle lampadine, passando a modelli nuovi come le luci a LED. I vantaggi di questi nuovi modelli, ormai, li conosciamo tutti, basti pensare che i risparmi, a livello di consumo, rispetto ai vecchi modelli è di circa il 95%. Infine l’errore degli errori, gli apparecchi elettronici in standby. Ok è vero, gli apparecchi in standby consumano molto meno, ma consumano. La domanda che ci siamo posti è: ma se un apparecchio non dobbiamo usarlo, perché lo teniamo in standby? Ecco, appunto, dotatevi di ciabatte elettriche con interruttore, così da semplificare il tutto. Non lasciare i propri apparecchi elettronici in standby può ridurre, in media, i consumi, di circa l’11%.
Questi piccole abitudini possono fare davvero la differenza, ottimizzando e riducendo i propri consumi di energia quotidianamente, possiamo aiutare il nostro pianeta. Il risparmio energetico è fondamentale per la realizzazione della transizione ecologica di cui abbiamo estremamente bisogno. Siamo ancora in tempo, ma dobbiamo muoverci!