fbpx
Spedizione gratuita sempre su Roma, nel resto di Italia gratis sopra i 45€

Come realizzare una spesa sostenibile

Banco frutta

SPESA SOSTENIBILE

5 consigli su come realizzare una spesa sostenibile

Negli ultimi anni la produzione di cibo è aumentata a dismisura, in egual modo, è aumentata la quantità di cibo che viene buttato quotidianamente. Quest’ultimo è un lusso che non possiamo permetterci, non solo per il nostro pianeta, che ormai è allo stremo delle forze, ma anche per chi non ha la stessa nostra fortuna di avere un supermercato a pochi passi da casa per poter trovare qualsiasi cosa di cui ha bisogno. Proprio per questo, vogliamo darvi 5 consigli che secondo noi, possono aiutarvi a realizzare una spesa sostenibile.

1 – Controllare la provenienza dei prodotti

Sappiamo benissimo che alcuni prodotti possono venire solo da alcuni paesi specifici, ma capire e conoscere la provenienza di essi è molto importante. Un prodotto realizzato in Italia diminuisce la quantità di CO2 emessa per farlo arrivare al supermercato più vicino a noi. Non solo, comprando prodotti provenienti dal nostro paese, rispetteremo le esigenze del cibo di stagione. Con questi due piccoli accorgimenti, gli effetti si vedranno sia nell’ambiente, sia nel cibo che arriverà sulla tavola.

2 – Controllare la data di scadenza dei prodotti

Ebbene si, la data di scadenza. Dei dibattiti se rispettare o meno quella data per consumare il proprio cibo, ne siamo veramente pieni. Per questo cercheremo di risolvere il problema dal principio. Il 53% del cibo che viene buttato in Europa ha come causa il termine della propria data di scadenza, basti pensare che solo in Italia vengono sprecati circa 200 kg a persona di cibo ogni anno. Scegliere quindi prodotti a lunga conservazione o controllare la data di scadenza durante la spesa, può risultare fondamentale, non solo per la sostenibilità della spesa stessa, ma anche per tutto il cibo che ogni anno viene sprecato inutilmente.

3 – Evitare prodotti con imballaggi di plastica

La plastica ormai sta ricoprendo gli oceani, il suolo, la Terra. Grazie forse a qualche legge più severa riusciremo a liberarci dalla plastica monouso, ma per ora, il buonsenso, è l’arma più forte per combattere la plastica . Quando sarete al supermercato, evitate di prendere prodotti con imballaggi in plastica. La frutta, ad esempio, è più responsabile prenderla sfusa, utilizzando, ovviamente, le bustine compostabili fornite dal supermercato stesso.

4 – Non acquistare prodotti già tagliati

Questo consiglio fa riferimento a molti prodotti presenti nei supermercati, frutta, verdure, ortaggi, salumi, formaggi. Molto simile al consiglio precedente, ma qui troveremo dei vantaggi non solo ecologici, ma anche economici, risparmiando così qualche euro di spesa. Questa volta prendiamo come esempio l’insalata, prenderla già preparata è un errore, basta armarsi di un po’ di pazienza e avremo benefici sia nella qualità del prodotto che nell’ambiente

5 – Controllare gli ingredienti dei prodotti

Può sembrare banale, ma controllare gli ingredienti di un prodotto può fare la differenza sulla sostenibilità della nostra spesa. Le regole di base sono due per questo consiglio: scegliere prodotti con pochi ingredienti e scegliere prodotti con ingredienti naturali. Ovviamente le variabili in gioco sono tante, ma queste due, in alcuni casi possono fare davvero la differenza.

Questi consigli possono cambiare il nostro modo di fare la spesa, cambiando le nostre esigenze su scelte più responsabili, ma anche dei supermercati che vedranno indirizzate sempre di più le proprie vendite su scelte ecologiche. Non solo, anche la produzione cambierà le proprie priorità, proprio per questo, con una scelta quotidiana come la spesa, possiamo cambiare non solo le nostre abitudini ma anche quelle degli altri.

Altri articoli

Cerca in MyOwl

Unisciti alla nostra community

Per te uno sconto immediato del 15% oltre che consigli, promozioni e aggiornamenti mensili per una vita più green.