La CO2 è un gas che si trova nell’atmosfera, è di fondamentale importanza nelle piante e negli animali poiché in grado di attuare processi come la fotosintesi. L’anidride carbonica dovrebbe essere presente in quantità limitate nella nostra atmosfera ma è ritenuta, anche a causa dell’uomo, il principale gas serra del nostro pianeta.
𝐏𝐞𝐫𝐜𝐡é 𝐥𝐚 𝐂𝐎2 è 𝐝𝐚𝐧𝐧𝐨𝐬𝐚?
Quando le emissioni di anidride carbonica sono in eccesso, comportano dei pericoli per l’ambiente in quanto potrebbero causare il danneggiamento dell’Ozono. Esso è uno strato gassoso presente nell’atmosfera che protegge la terra dall’azione nociva dei raggi ultravioletti UV-C provenienti dal sole.
𝐀 𝐜𝐨𝐬𝐚 è 𝐝𝐨𝐯𝐮𝐭𝐨 𝐥’𝐚𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥’𝐚𝐧𝐢𝐝𝐫𝐢𝐝𝐞 𝐜𝐚𝐫𝐛𝐨𝐧𝐢𝐜𝐚?
Negli ultimi vent’anni le emissioni causate dalla combustione dei combustibili fossili quali petrolio, carbone e gas sono aumentate vertiginosamente, a causa dell’attività umane.
𝐂𝐨𝐬𝐚 𝐜𝐚𝐮𝐬𝐚 𝐥’𝐚𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐝𝐞𝐢 𝐠𝐚𝐬 𝐬𝐞𝐫𝐫𝐚?
Come scritto in precedenza, la causa va individuata in alcune attività dell’uomo come deforestazione tropicale, allevamento intensivo di bestiame e agricoltura industrializzata.
𝐐𝐮𝐚𝐥𝐢 𝐜𝐨𝐧𝐬𝐞𝐠𝐮𝐞𝐧𝐳𝐞 𝐡𝐚 𝐢𝐥 𝐫𝐢𝐬𝐜𝐚𝐥𝐝𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥’𝐚𝐭𝐦𝐨𝐬𝐟𝐞𝐫𝐚?
Le conseguenze sono molteplici, partendo dallo scioglimento dei ghiacciai artici, che causa l’aumento del volume degli oceani, così come l’aumento di inondazioni ed esondazioni fluviali, attualmente l’incremento del mare è stato stimato tra i 30 e i 60 cm. Le conseguenze comprendono anche l’incremento delle ondate di calore e dei periodi di intensa siccità, tempeste e uragani. Ultimo, ma non per importanza, va sottolineato quanto il riscaldamento avrà delle ripercussioni anche sull’estinzione di numerose specie animali e vegetali.
𝐐𝐮𝐚𝐧𝐭𝐨 𝐢𝐧𝐜𝐢𝐝𝐞 𝐥’𝐮𝐨𝐦𝐨 𝐬𝐮𝐥 𝐜𝐥𝐢𝐦𝐚?
L’uomo è responsabile di diverse emissioni dannose per il nostro pianeta. Da sottolineare infatti che il 40% delle emissioni di N2O ovvero “Ossido di diazoto” sono causate dall’uomo. Esse contribuiscono con un radiative forcing di 0,16 W/m2 all’incremento dell’effetto serra. In definitiva, le attività umane aggiungono in maniera diretta una potenza di 2,60 W/m2 all’effetto serra naturale.